La treccia della domenica: una specialità svizzera?

Jennifer, BnB Switzerland
22 febbraio 2022

La treccia trova le sue origini in Svizzera. La «Züpfe» ideata dalle corporazioni dei panettieri allora appena fondate, è stata menzionata per la prima volta in uno scritto del XIII secolo nella regione di Berna. In quell’epoca, però, il pane intrecciato di farina bianca era considerato un bene di lusso, e pertanto veniva preparato solo tra il 21 dicembre, il giorno di San Tommaso, e il 6 gennaio, la festa dei Re Magi.

La particolarità di questo pane tipicamente svizzero dal sapore di burro e tradizionalmente a forma di treccia sta nell’uso della farina di spelta mescolata alla farina di frumento. Per quanto riguarda l’aggiunta alla pasta lievitata di altri ingredienti come il burro e le uova regna un certo disaccordo. Anche la forma può variare leggermente: nella regione di Berna, la treccia è larga e smussata, nella Svizzera centrale tendenzialmente larga e piatta, e nella Svizzera orientale lunga e sottile.

Tuttavia, su una cosa tutti sono d’accordo: non importa quale forma abbia, una fetta di treccia spalmata di marmellata accompagnata da una tazza di caffè appena preparato è semplicemente deliziosa. In numerosi Bed & Breakfast presentati sul nostro sito web viene servita una colazione a base di prodotti regionali e stagionali. È quindi molto probabile che gli ospiti possano gustare questa specialità svizzera oltre al pane cotto nel forno a legna e ai croissant. Del resto siamo abbastanza sicuri che in nessun luogo abbia lo stesso sapore.

Insieme alla baguette, la treccia della domenica è uno dei tipi di pane più amati in Svizzera. Nei Paesi confinanti Germania e Austria, la treccia lievitata è pure conosciuta, ma in una versione più dolce.

Alloggi con colazione a base di prodotti regionali e fatti in casa

Visualizzare tutti e 232 gli alloggi 

à Revouire

Casa individuale nel Vallese con piccolo giardino selvatico

  • Grimisuat
  • Di lusso 4*

9.8

Fantastico

10 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 90.00

Hirz

Camera arredata in stile moderno con entrata privata

  • Wollerau
  • Di lusso 4*

9.8

Fantastico

15 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 70.00

B&B Bume

B&B in fattoria rinnovata, situata in zona tranquilla

  • Dintikon
  • Di lusso 4*

9.8

Fantastico

21 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 45.00

La Sansonnaz

Camera molto spaziosa con accesso diretto alla piscina

  • Cheyres
  • Di lusso 4*

9.5

Fantastico

10 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 60.00

Schlafe deine Träume

Ferie nella Seetal - varie offerte ricreative e culturali

  • Beinwil am See
  • Di lusso 4*

9.6

Fantastico

3 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 50.00

Froschkönig - Bed and Breakfast

Camere accoglienti, un'atmosfera all'insegna del benessere, puro relax

  • Gersau
  • Di lusso 4*

-

0 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 85.00

Maison 1547

B&B situato nel pittoresco borgo medievale di Cully tra i vigneti del Lavaux

  • Cully
  • Di lusso 4*

10

Fantastico

3 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 216.00

Werthmüller

Appartamento separato, anche per soggiorni prolungati

  • Niederösch
  • Di lusso 4*

-

0 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 55.00

Beutefluh

Camere rinnovate in fattoria bio nell'Oberland bernese

  • Hasliberg-Hohfluh
  • Di lusso 4*

9.5

Fantastico

10 valutazioni

1 persona per notte
da CHF 52.78

Visualizzare tutti e 232 gli alloggi 

Vi piacerebbe preparare una treccia della domenica? Allora, cosa aspettate:

500 g di farina per trecce
0.75 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
0.5 cubetto di lievito (ca. 20 g)
60 g di burro
3 dl di latte

1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaio di latte o panna

Mescolate in una scodella la farina, il sale e lo zucchero e unite il lievito dopo averlo sbriciolato. Tagliate il burro a cubetti, aggiungetelo insieme al latte e mescolate il tutto fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per ca. un’ora e mezza fino a raggiungere il raddoppio del volume.

Preriscaldate il forno a 200 gradi.

Dividete la pasta a metà e formate due filoni lunghi ca. 70 cm che si assottigliano verso le estremità. Formate la treccia con i due filoni e disponetela su una placca rivestita con carta da forno. Mescolate il tuorlo d’uovo e il latte, spennellate la treccia con questa miscela e lasciatela lievitare per ca. altri 30 minuti. Spennellate la treccia ancora una volta con l’uovo.

Cottura: ca. 35 minuti nella parte inferiore del forno.

Naturalmente potrete pubblicare il risultato su Instagram menzionando @bnbswitzerland.

Selezione della lingua
Condividere